top of page
Vittorio A. Dublino

Disfunzione elettorale? Una vera rappresentanza democratica è matematicamente impossibile … e

“in uno stato moderno non si può tralasciare di trattare il problema dell’ignoranza degli elettori, perché la portata del ‘sistema di pressione’ del popolo è davvero molto piccola: la “gamma di gruppi organizzati, identificabili, in reali (effettivi) gruppi noti è incredibilmente stretta (…) la convizione che esista (nelle democrazie) un sistema di pressione che rappresenta automaticamente l’intera comunità è un mito ( …) invece il sistema è inclinato, caricato e sbilanciato a favore di una frazione di minoranza, che si auto-afferma, ed è percepito,  come maggioranza”  (Elmer Schattschneider)

Il recente dibattito sulla legge elettorale che in questi giorni imperversa porta di nuovo all’attenzione del grande pubblico italiano questo importante tema politico.

Tuttavia, la maggior parte degli elettori è incredibilmente ignorante su alcuni argomenti fondamentali che riguardano le questioni di governo e di politica.

Negli Stati Uniti l’Università del Michigan iniziò una ricerca pioneristica mezzo secolo fa per cercare di analizzare il fenomeno, dal quel momento gli scienziati politici hanno concentrato l’attenzione su questo problema, cioè per cercare di capire se le elezioni producono effettivamente risultati significativamente democratici, anche se l’ignoranza negli elettori  è generalmente diffusa.

Le scienze politiche discutono su come le elezioni dovrebbero funzionare, e il campo di studio giuridico-accademico dovrebbe trattare quale argomento centrale la legge elettorale relativamente alla potenziale esclusione di elettori svantaggiati, e l’uso della legge per contrastare i tentativi della politica di esercitare posizioni dominanti a sfavore delle minoranze e a vantaggio del dominante, del momento. Sebbene queste sono questioni di fondamentale importanza, sembra invece che siano di secondaria importanza per i player dell’arena politica. Ne è una riprova il fatto che a soli sei mesi dalle prossime elezioni il parlamento italiano, dopo 5 anni di legislatura,  si decide finalmente a varare, l’ennesima, legge elettorale.  Le questioni che riguardano la ‘competenza degli elettori’ non riguardano ‘gli altri’, piuttosto riguardano “tutti noi”, perché, come affermava  Elmer Schattschneider “in uno stato moderno non si può tralasciare di trattare il problema dell’ignoranza degli elettori, perché la portata del ‘sistema di pressione’ del popolo è davvero molto piccola: la “gamma di gruppi organizzati, identificabili, in reali (effettivi) gruppi noti è incredibilmente stretta (…) la convizione che esista (nelle democrazie) un sistema di pressione che rappresenta automaticamente l’intera comunità è un mito ( …) invece il sistema è inclinato, caricato e sbilanciato a favore di una frazione di minoranza (che si auto-afferma, ed è percepito come maggioranza)”. La funzione centrale di una legge elettorale dovrebbe aiutare i Cittadini ad aggregarsi anche in piccole formazioni,  che abbiano giudizi ed opinioni collettivamente sensibili, che possano avere voce, in rappresentanza delle istanze di tutti i Cittadini, nei confronti delle persone che sono al governo.


Il partito di maggioranza oggi in Italia è quello degli Astensionisti
In assenza di effettive soluzioni che trattino con la giusta morale (e con l'ausilio di competenze scientifiche) le disfunzioni elettorali, il partito di maggioranza delle nostre Democrazie si accresce giorno per giorno con gli astensionisti.
La qualità di una vera Democrazia dipende da questo!
una vera rappresentanza democratica è matematicamente impossibile e l’astensione facilita l’instaurarsi di regimi para-democratici…
 

Riguardo il tema delle leggi elettorali, mi è sembrato molto interessante un articolo pubblicato sul magazine Focus, che posto qui di seguito

Una serie di paradossi aritmetici dimostra come, in molti casi, il risultato delle elezioni non rispecchia le preferenze degli elettori.

Con il governo, si sa, non vai mai d’accordo nessuno.

Ma com’è possibile, visto che dovrebbe essere uscito vincitore da un’elezione libera e democratica? In realtà, se si osservano con attenzione i numeri, si scopre che la maggior parte dei cittadini potrebbe non aver votato per il candidato che è stato poi effettivamente eletto.

Non c’è da stupirsi: è uno dei paradossi matematici dei sistemi elettorali di tutto il mondo messi in luce da Ian Stewart in un recente articolo pubblicato sulla rivista New Scientist.

“Garantire elezioni libere” afferma l’autore, “spetta alla legge, ma assicurare che siano eque e algebricamente corrette è compito dei matematici, che da sempre cercano di mettere a punto meccanismi che combinino le esigenze aritmetiche con quelle politiche, per esempio garantire al governo una certa stabilità e la possibilità di governare”. E dopo secoli di studio siamo ancora molto lontani dalla perfezione. “E comunque è indispensabile definire il concetto di democrazia”, spiega a Focus,  Vincenzo Galasso, docente in  Political Economics all’Università Bocconi di Milano ed esperto di sistemi elettorali.

“Democrazia è un parlamento che rappresenta nella giusta proporzione tutti i cittadini, o un’unica squadra di governo eletta dalla maggioranza?

“Il sistema maggioritario è il più semplice e antico: assegna la vittoria al candidato che raggiunge il più alto numero di preferenze. Adottato in tutto il mondo anglosassone (USA, Regno Unito, Canada e India) a livello teorico funziona abbastanza bene, ma richiede un basso astensionismo e un massimo di due candidati. Se sono tre o più, il sistema perde l’equità: può infatti accadere che il pretendente A ottenga il 40% dei voti, B il 25 e C il 35%. A verrà eletto, pur senza il consenso del 60% della popolazione. Anche la divisione del territorio in collegi elettorali, ciascuno dei quali mette in palio un seggio non è esente da rischi: se un candidato è in leggero vantaggio nella maggioranza dei collegi ma molto indietro nei rimanenti, può vincere anche senza totalizzare il maggior numero di preferenze assolute: grazie a questa anomalia nel 2000 George W. Bush ha sconfitto Al Gore alla presidenza degli USA. Eppure Gore aveva ottenuto circa 500.000 voti in più rispetto all’avversario.

Ma gli inganni dei sistemi maggioritari possono essere ancora più sottili, come ha dimostrato Donald Saari, matematico dell’Università della California (vedi box). E’ possibile ovviare a questi inconvenienti il cui peso politico è tutt’altro che trascurabile? No, si possono solo mettere delle pezze: per esempio istituire un secondo turno elettorale al quale partecipano i due candidati che al primo turno si sono classificati ai primi due posti. Ma anche questo sistema non è corretto al 100%: in Francia, nel 2002, la sinistra ha presentato così tanti candidati che nessuno di loro ha passato il primo turno, lasciando il secondo round a Chirac e Le Pen, entrambi rappresentanti della destra. “Il maggioritario è comunque un sistema molto democratico che attribuisce molta responsabilità ai singoli politici.” spiega il professor Galasso “Se un candidato eletto tradisce le attese, non sarà più votato alla prossima tornata”.

E se vincono tutti?

Altri sistemi di voto prevedono che l’elettore non scelga un unico candidato, ma esprima un ordine di preferenza tra tutti i nomi presenti sulla scheda: è l’instant run of, adottato in Australia. Qualora nessun candidato abbia raggiunto la maggioranza assoluta di prime preferenze, il candidato meno votato viene eliminato e le sue schede vengono ripartite fra i rimanenti candidati seguendo le seconde preferenze in esse riportate. Il meccanismo continua così finché nessun candidato residuo abbia raggiunto la prescritta maggioranza assoluta. Nonostante questo sistema sia molto più equo dei sistemi a maggioranza semplice, non è esente da problemi.

Il più importante lo ha individuato nel 1785 il matematico francese de Condorcet: cosa succede se tre candidati A, B, C, ottengono da tre elettori le preferenze A-B-C, B-C-A e C-A-B? Ciascuno dei tre canditati ha ricevuto un primo, un secondo e un terzo posto e sono quindi tutti alla pari.Alla fine dell’ 800 i grandi movimenti socialisti europei chiesero a gran voce un sistema elettorale che permettesse di eleggere parlamenti realmente rappresentativi della situazione politica del paese. Nacquero così i sistemi proporzionali. Ogni partito riceve un numero di seggi direttamente proporzionale al numero di voti raccolti alle urne: chi riceve il 30% dei voti si aggiudica il 30% dei seggi e così via. Questo metodo è perfettamente efficiente dal punto di vista matematico, ma solo se le elezioni si svolgono in un unico collegio grande quanto l’intera nazione, come accade in Israele.

” E’ probabilmente l’unico caso di sistema elettorale algebricamente perfetto” spiega Vincenzo Galasso, “ma ha numerose controindicazioni dal punto di vista della stabilità perché frammenta moltissimo gli organi di governo, favorisce la nascita di coalizioni e quindi i ribaltoni. Nel decennio 1980-1989 l’Italia, in cui vigeva il proporzionale, ha visto la successione di ben 11 governi”. Questa soluzione inoltre allenta i legami tra forze politiche e popolazione, perché non esiste più il concetto di “candidato locale”.

Nella maggior parte degli Stati dove è in uso il proporzionale la nazione viene divisa in collegi elettorali che solitamente coincidono con le regioni: a ogni regione spetta un numero di seggi che dipende dalla sua popolosità. E qui cominciano i problemi perchè il complesso sistema di divisioni che permette di determinare quanti seggi vanno alle diverse forze politiche porta con sé un numerosi resti, che rendono impossibile un’assegnazione matematicamente perfetta delle poltrone. Non solo, il numero totale dei seggi a disposizione può influire direttamente sulla ripartizione di medesimi: è il paradosso dell’Alabama

Il paradosso dell’Alabama

Nel 1880 gli Stati Uniti aumentarono i seggi al Congresso da 299 a 300. Tutti si aspettavano che uno Stato avrebbe avuto un deputato in più. Invece due Stati guadagnarono un seggio, mentre l’Alabama ne perse uno. Questo accade perché, aumentando il numero dei seggi e mantenendo invariato il numero degli elettori, i resti aumentano in maniera diversa tra i vari Stati o collegi e può capitare che due Stati ne superino un terzo.

Il proporzionale inoltre porta con sé numerose implicazioni politiche. Gli elettori sono infatti chiamati a votare per il partito: i singoli candidati che andranno in parlamento vengono scelti centralmente dalla dirigenza. “Cosa c’è di democratico in tutto questo?” si domanda Galasso.

Ma un sistema elettorale matematicamente giusto e politicamente sostenibile esiste? Sembra proprio di no: lo ha dimostrato nel 1963 il matematico americano Kenneth Arrow. Arrow stabilì che un sistema elettorale perfetto deve soddisfare 4 condizioni:

1) ogni elettore deve poter esprimere un insieme di preferenze

2) nessun elettore con il suo singolo voto deve poter decidere la sorte della consultazione elettorale

3) se ogni elettore preferisce un candidato a un altro, la classifica finale deve riflettere questo dato

4) se un elettore preferisce un candidato a un altro, l’inserimento di un terzo candidato non deve modificare questa preferenza.

La democrazia non sa far di conto

Secondo Arrow non è però possibile ipotizzare alcun sistema che soddisfi contemporaneamente queste 4 condizioni. In particolare, il voto di ogni elettore può sempre modificare l’esito della consultazione. Dobbiamo concludere che la vera democrazia è un concetto matematicamente inarrivabile? Probabilmente sì: i sistemi algebricamente meno equi danno vita a governi stabili e con maggiorane tali da poter prendere decisioni. Al contrario quelli più corretti disgregano così tanto il potere da rendere impossibile governare. “Ridurre la democrazia a un’equazione matematica è però decisamente riduttivo” conclude Galasso, “le componenti da considerare nella progettazione di un sistema elettorale sono tante e spesso in contrasto tra loro: la soluzione ideale non esiste e occorre quindi studiare formule che smussino gli angoli e le contraddizioni”.

References

Christopher S. Elmendorf (Professor of Law, University of California at Davis, USA)  David Schleicher (Associate Professor of Law, George Mason University School of Law, and Visiting Professor of Law, New York University School of Law, USA) "INFORMING CONSENT: VOTER IGNORANCE, POLITICAL PARTIES, AND ELECTION LAW", 2013

Ian Stewart (Emeritus Professor of Mathematics at the University of Warwick, UK) , "ELECTORAL DYSFUNCTION: WHY DEMOCRACY IS ALWAYS UNFAIR", 2010, New Scientist


Cynthia R. Farina (William G. McRoberts Research Professor in Administration of the Law, FacultyDirector, Cornell eRulemaking Initiative (CeRI), Cornell Law School, USA), "CONGRESSIONAL POLARIZATION: TERMINAL CONSTITUTIONAL DYSFUNCTION?", 2015


3 visualizzazioni

Комментарии


Post in evidenza
Post recenti
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page