Change management & Innovazione sociale
l’Innovazione può fare riferimento alle nuove tecnologie, ai nuovi prodotti o ai nuovi servizi, ma anche alle nuove pratiche, alle nuove istituzioni o alle nuove strutture sociali
L'Innovazione può essere sinteticamente definita come lo "sfruttamento con successo di nuove idee"
In altre parole, l'Innovazione non è solo un'invenzione, ma una nuova idea che viene messa in pratica.
L'innovazione quando è intesa in termini commerciali si attua spesso attraverso processi “top-down” tecnologici, mentre nel caso dell’Innovazione Sociale si delineano cambiamenti nelle attitudini della società attraverso processi bottom-up, che sostengono un ruolo importante nel giocare il contrasto alla resistenza ai cambiamenti operata da portatori di interessi particolari, a tutto vantaggio dell’Interesse Collettivo.
Per capire il presente e guardare al futuro occorre promuovere apertura mentale, autoanalisi e riflessioni individuali, coniugate alla capacità di trovare continuamente soluzioni originali, attraverso una maniacale attenzione al contesto, a ciò che sta 'fuori'.
Ed è proprio il 'concetto di apertura' il primo principio della nuova economia, cosiddetta, sociale, intesa anche come apertura dei confini organizzativi, fondata su trasparenza, condivisione di informazioni, opinioni ed esperienze con tutti gli stakeholder di una comunità sociale o commerciale: cittadini o clienti di una azienda, partner, dipendenti, fornitori, comunità locali, associazioni, fondazioni.
Presupposto per l’applicazione di questo principio, è un modello di management che annoveri la metadisciplinarietà fra le competenze diffuse nell’Organizzazione