top of page
Innovazione Sociale

L'innovazione bottom-up è un processo di sviluppo e implementazione

di nuove idee e soluzioni che nasce dalla base della società.

Questo tipo di innovazione è generato direttamente dai cittadini,

dai gruppi comunitari e da altre entità della società civile, piuttosto che essere guidato

da istituzioni governative, dall'industria o da specifici settori economici.

È caratterizzata dalla partecipazione attiva e dall'iniziativa dei singoli e delle comunità nel proporre e realizzare cambiamenti che rispondono alle loro esigenze e aspirazioni

L'innovazione, come definita da Steward et al. nel 2009, può essere riassunta come lo 'sfruttamento con successo di nuove idee'. Ciò implica che l'innovazione va oltre la semplice invenzione; è l'applicazione pratica di nuove idee che porta a cambiamenti significativi e progresso.

Nel contesto commerciale, l'innovazione si manifesta spesso attraverso processi 'top-down', dove le nuove tecnologie e le strategie vengono implementate in modo gerarchico dalle organizzazioni. Questo approccio vede le direttive e le innovazioni che partono dalla leadership e si diffondono verso il basso all'interno della struttura aziendale.

Al contrario, l'Innovazione Sociale segue un percorso 'bottom-up'. In questo caso, i cambiamenti nascono dalle esigenze e dalle iniziative della società civile, inclusi singoli cittadini e gruppi comunitari. Questo tipo di innovazione si caratterizza per l'individuazione e l'implementazione di soluzioni che nascono direttamente dai bisogni della popolazione e non sono dettate da interessi esterni. L'Innovazione Sociale gioca un ruolo cruciale nel contrastare la resistenza ai cambiamenti da parte di portatori di interessi particolari, favorendo lo sviluppo e il benessere dell'intera collettività

L'innovazione, sia essa tecnologica o sociale, si rivela come un motore fondamentale di cambiamento nella società. Sebbene l'innovazione tecnologica possa sembrare più facilmente definibile, riguardando nuove tecnologie, prodotti o servizi, essa induce comunque significativi processi di cambiamento sociale. Pertanto, ogni cambiamento sociale, sia esso scaturito da azioni top-down o bottom-up, può essere considerato innovativo in qualche modo.

Secondo MacKenzie e Wajcman (1999), 'tutta l'innovazione, compresa l'innovazione tecnica, è sociale' poiché è il risultato di un processo creativo che coinvolge diversi attori e, di norma, richiede cambiamenti comportamentali tra gli utenti. Questa visione amplia la nostra comprensione dell'innovazione, includendo non solo lo sviluppo tecnico ma anche le nuove pratiche, istituzioni e strutture sociali.

Geoff Mulgan (2006) ha definito l'Innovazione Sociale come attività e servizi innovativi che mirano a soddisfare un bisogno sociale. Egli sostiene che le forze motrici dietro l'innovazione sociale derivano da fattori come il malcontento o una necessità percepita, e la base culturale di questa forma di innovazione può includere esclusione, risentimento, passione e impegno.

Inoltre, Phills et al. (2008) forniscono un'altra definizione utile, descrivendo l'Innovazione Sociale come una soluzione nuova a un problema sociale che è più efficace, efficiente e sostenibile rispetto alle soluzioni preesistenti, e che il valore creato da questa nuova soluzione beneficia principalmente la società nel suo insieme piuttosto che singoli individui. Questo approccio enfatizza l'importanza dell'Innovazione Sociale come strumento per comprendere e generare cambiamenti sociali duraturi.

Queste definizioni ampliano il nostro orizzonte rispetto all'innovazione, evidenziando la sua natura intrinsecamente sociale e il suo impatto fondamentale sul tessuto della società

Secondo la visione di Mumford (2002), l'Innovazione Sociale è interpretata come la generazione e l'implementazione di nuove idee su come le persone dovrebbero organizzare le loro interazioni sociali per raggiungere obiettivi comuni. Questo processo può portare alla creazione di nuove istituzioni sociali o movimenti, così come allo sviluppo di nuovi processi e pratiche sia sociali che aziendali. In questo contesto, l'Innovazione bottom-up, generata dalla Società Civile piuttosto che da enti governativi o settori economici, assume un ruolo di primo piano.

Il Change Management, inteso come un approccio alla transizione degli individui, gruppi e organizzazioni verso uno stato futuro desiderato, è fondamentale in questo processo. Si concentra sul comprendere 'come' e 'perché' le persone e i team attraversano transizioni organizzative. L'approccio alla gestione del cambiamento è multidisciplinare e incorpora conoscenze dalle scienze comportamentali e sociali, gli impatti delle nuove tecnologie dell'informazione, i modelli socio-economici e di business management, oltre al knowledge management e all'innovazione sociale.

 

In un'epoca di trasformazioni profonde e rapide, APS DIFESA CIVILE 4.0 si impegna a definire e implementare campagne di sensibilizzazione per i cittadini.

L'obiettivo è divulgare nuove conoscenze che possano orientare e assistere le persone nel raggiungere lo 'stato futuro desiderato'. Queste campagne si propongono di fornire gli strumenti necessari per comprendere e gestire il cambiamento, sostenendo i cittadini nel loro percorso verso un futuro più informato, resiliente e ottimale

bottom of page