Gestendo il cambiamento in un mondo VUCA
V.U.C.A.
Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity
Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità
vs
Vision, Understanding, Clarity, Agility
Visione, Comprensione, Chiarezza, Flessibilità
Negli ultimi 3 secoli le innovazione tecnologiche sono state la causa di 3 grandi rivoluzioni industriali, che hanno causato profondi sconvolgimenti nelle società in cui queste sono state introdotte. Oggi è tutta l'Umanità che viene investita dagli sconvolgimenti causati dalla IV Rivoluzione industriale.
V.U.C.A. è l'acronimo usato per descrivere e riflettere sulla Volatilità, l'Incertezza, la Complessità e l'Ambiguità delle condizioni generali, i fenomeni e i conseguenti problemi che investono l'attuale Società post-moderna.
La nozione di V.U.C.A. è stata introdotta agli inizi degli anni '90 del secolo scorso dall'US ARMY (American War College) come oggetto di studio (e di ricerca dei suoi effetti) del mondo multilaterale, volatile, incerto, complesso ed ambiguo le cui origini sono ricondotte alla fine della Guerra fredda.
Sebbene l'uso comune del termine V.U.C.A. abbia origine quale terminologia propria del dominio degli studi e della ricerca per la strategia militare, nell'ultimo decennio inizia ad essere utilizzato anche nella definizione di nuovi paradigmi per la leadership strategica civile, che possono essere applicate in una vasta gamma di organizzazioni sia profit che non profit come anche nelle istituzioni preposte alla formazione e all'istruzione, e le organizzazioni politiche.


Poco importa se gli storici scriveranno la data di transizione dalla III alla IV Rivoluzione industriale negli anni '40 (quando Turing e Newman costruirono 'Colussus': l'antesignano degli attuali computer) oppure il 6 agosto del 1991 (quando Tim Berners-Lee pubblicò il primo sito web al mondo, presso il CERN), fatto sta che sia l’integrazione delle tecnologie digitali nei processi di fabbricazione dei beni fisici, che Internet e il WorldWideWeb (quale strumento per l'accesso globale alle informazioni) saranno riconosciute quali maggiori cause della quarta rivoluzione industriale e dell'avvento della Società dell'Informazione. Fenomeni che stanno sconvolgendo ancora una volta le società, questa volta a livello globale, mutando gli scenari economici, finanziari e sociali, sgretolando consolidati paradigmi di stabilità, prevedibilità e pianificazione.
I rapidi e profondi cambiamenti hanno bisogno di 'essere gestiti' con un change management segnato da nuovi modelli interpretativi di un mondo, di una Società globale, che si trova in tumultuosa evoluzione, un fenomeno ben sintetizzato nell’acronimo V.U.C.A.
Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity (Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità) "sono gli elementi dominanti e sintomatici dei tempi correnti, che non possiamo ignorare, negare o combattere, piuttosto imparare a trasformare in vantaggio competitivo"; cercando di trasformarli in Visione, Comprensione, Chiarezza, Flessibilità (Vision, Understanding, Clarity, Agility), attraverso la formazione continua e il knowledge management.
