top of page
Progetti

Dai militari in servizio nelle oltre 4.000 stazioni territoriali dei Carabinieri, giunge spesso notizia della frequenza con cui i Cittadini si rivolgono ai Carabinieri per lamentarsi delle 'inefficienze non solo del pubblico ( i.e. delle Amministrazioni o della Sanità) ma anche del privato'; per chiedere semplicemente "dei consigli" o un'assistenza su come risolvere 'problemi' di vita quotidiana.

Le Pratiche commerciali ingannevoli; la qualità, gli sprechi e i disservizi della Funzione Pubblica (Pubblica Amministrazione); la scarsa qualità del rapporto Abitante (Cittadino) e il Territorio (ad esempio, nei Servizi sanitari, nei servizi di Mobilità, nei servizi ecologici e di protezione dell'Ambiente); sono solo alcune delle cause che generano quei fenomeni di 'ingiustizia sociale' che non vengono solo percepiti, ma vissuti dai Cittadini italiani appartenenti alle fasce sociali più disagiate, come gli Anziani. 

Questi fenomeni rappresentano spesso quei 'problemi di vita quotidiana' ai quali i Carabinieri in servizio non possono naturalmente dare alcuna risposta concreta o suggerire formali soluzioni, fatto salvo l’eventuale raccolta di notizie di reato nel caso in cui nell'ascolto delle motivazioni delle 'lamentele' se ne riscontrano i termini. 

L’Idea è quella di offrire ai Carabinieri, una volta posti in congedo dal servizio attivo, la possibilità di «continuare ad essere parte di una organizzazione capace di affiancare i Cittadini, su base attiva e volontaria,  con lo scopo di continuare a perseguire quella che è stata la 'missione professionale' perseguita per decenni.»   

 

I Carabinieri in congedo potranno dunque continuare ad affiancare i Cittadini con attività di consulenza finalizzate ad "assistere i Cittadini nel tentativo di affiancarli nella risoluzione dei loro problemi"

  

Con APS CARABINIERI 4.0 il Carabiniere (in congedo) può continuare a porsi al servizio del Cittadino in una forma che potremmo definire  di «Consulente/Assistente Sociale» e potrà, finalmente, «suggerire» non solo risposte, ma anche consigliare 'azioni concrete', 'fertilizzando' le sue competenze con quelle delle professionalità di esperti e professionisti selezionati e reclutati anch'essi su base volontaria per affinità elettive.    

In APS CARABINIERI 4.0 vengono definiti progetti, alcuni dei quali elaborati su temi ed argomenti inerenti l'innovazione sociale  ed il change management,  con lo scopo di realizzare attività di interesse generale mediante forme di azioni mutuali, oppure erogando servizi di consulenza e di assistenza, seminari di formazione ai Cittadini in alcune aree specifiche come ad esempio quelle riferite ad alcuni di quei campi di specializzazione che caratterizzano il personale attivo in forza ad alcuni reparti altamente specializzati dell’Arma dei Carabinieri. 

bottom of page