Approfondimenti
Dunque, APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0 lavora sul piano Umanistico, cioè cognitivo ed antropologico-culturale e si adopera per contribuire all'analisi critica socio-culturale dei processi e delle dinamiche non lineari che contraddistinguono l’attuale 'Ipercomplesso Nuovo Sistema Sociale'; un sistema governato da nuove variabili cognitive, sociali, soggettive ed etiche.
Variabili che investono ogni ambito della vita e della prassi dei Cittadini.
Il risultato dell’Analisi Critica si trasforma in ricerca applicata, con lo scopo di definire, sviluppare promuovere e realizzare progetti di pubblica utilità sociale, per l'Innovazione sociale e la Gestione del Cambiamento (change management) -
La finalità consiste nella volontà di contribuire all’incremento della Sicurezza (e la Giustizia) Sociale, la Protezione Sociale, e lo sviluppo Socio-Culturale dei Cittadini Italiani.
Ma anche lo scopo di realizzare attività di interesse generale mediante forme di azioni mutuali, oppure erogando servizi di consulenza e di assistenza, seminari di formazione ai Cittadini in alcune aree specifiche come ad esempio quelle riferite ad alcuni di quei campi di specializzazione che caratterizzano il personale attivo in forza ad alcuni reparti altamente specializzati dell’Arma dei Carabinieri.
L'elaborazione dell'offerta dell'Impresa Sociale\CARABINIERI 4.0 verrà definita con un approccio olistico; visione olistica vuole dire approccio inter-multidisciplinare alla risoluzione di problemi. Dunque, è con questo approccio, che stiamo selezionando ed analizzando concetti e di informazioni che ci saranno utili per perfezionare la nostra progettualità.
Tuttavia ci rendiamo conto che informazioni, notizie e nuove conoscenze su temi ed argomenti inerenti l'innovazione sociale ed il change management non rientrano ancora nel dominio di quelle Conoscenze cosiddette, di massa; a riguardo, infatti, diventano sempre più numerose ricerche e studi che riportano quanto sia importante l'Attivismo di Conoscenza (knowledge activism) quale strumento utile a facilitare l'accettazione di nuovi paradigmi e l'apprendimento di nuove conoscenze, necessarie a creare ed implementare l'Innovazione. Pertanto, è nel perseguimento di un obiettivo finalizzato al 'knowledge activism' che in questa parte del sito potrete trovare pubblicazioni, informazioni, notizie e nuove conoscenze su temi ed argomenti inerenti l'innovazione e il change management, per argomenti di grande rilevanza sociale quali ad esempio la Cultura in relazione allo sviluppo socio-economico; la Cultura ecologica e l'Ambiente in relazione allo sviluppo dell'Economia Circolare; la Cultura Digitale in relazione allo sviluppo della Società dell'Informazione; la Cultura della Sicurezza e Difesa Civile; ...
Alcune delle attività progettuali di Impresa Sociale\CARABINIERI 4.0, sono ispirate agli esiti della ricerca dell’ ISTITUTO per il FUTURO dell’UMANITA'
Così come forniremo una descrizione dei termini che sono alla base del sistema di elaborazione concettuale del nostro progetto.
Alcuni dei termini afferiscono ai domini delle scienze sociali ed economiche, le scienze della comunicazione, le scienze cognitive e di alcune discipline come l'antropologia culturale ed applicata.
La costituzione di APS DIFESA CIVILE 4.0 si ispira, inoltre:
-
alla dottrina/concetto di CIC (Concepts, Interoperability and Capabilities) e di CIMIC (Civil-Military Cooperation) così come si è sviluppata in ambito NATO nel Centro di Eccellenza per la Cooperazione Civile/Militare (CCOE) e con la costituzione della rete internazionale composta da esperti delle Organizzazioni Governative, le Organizzazioni Internazionali (in particolare ONU: i.e. UNESCO, UNICEF, UNHCR) , le NGO, le Università Civili, gli Istituti di Ricerca, le Accademie militari e altri attori rilevanti.
-
... ed all’idea che inizia a ricorrere in letteratura Scientifica, che evidenzia che "non sono solo le organizzazioni Militari, ma è l’intera Società che può trarre beneficio dagli ibridi organizzativi (gli amalgami) tra i Militari e i Civili (...) con Militari che sono-fuori-ma-sono-ancora-all'interno del sistema militare, come migranti in viaggio continuo tra la sfera militare e quella civile" (cfr. civili/militari della Riserva Selezionata delle FFAA italiane ed estere)