top of page
Istituto per il FUTURO dell'UMANITA'

L'umanità ha il potenziale per un futuro lungo e prospero, che deve essere preservato.

Future Humanity Institute (FHI) è l'istituto di ricerca multidisciplinare fondato dal filosofo Professore Nick Bostrom presso l'Università di Oxford. Gli accademici della FHI usano gli strumenti della matematica, della filosofia e delle scienze sociali per affrontare le grandi domande sull'umanità e le sue prospettive. La sua missione consiste nel fare luce su considerazioni cruciali che potrebbero dare forma al nostro futuro.

I ricercatori del Future of Humanity Institute hanno dato origine o svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo di molti dei concetti che modellano il pensiero attuale su ciò che potrà essere il futuro dell'umanità alla luce di quei  cambiamenti in atto dovuti al progresso tecnologico.  

Questi includono: il rischio esistenziale, l'impatto delle nanotecnologie, le barriere all'evoluzione della vita intelligente, il rischio di catastrofi globali, i mercati dell'informazione, l'analisi delle superintelligenze e gli scenari di emulazione del cervello (cioè gli effetti dovuti all'avvento della Intelligenza Artificiale),  la valorizzazione umana attraverso i mezzi naturali o artificiali, il transumanesimo e l'antropismo.

Indagare sui fattori cruciali che stanno dando forma a ciò che è in gioco per il futuro dell'umanità

La cornice che compone il perimetro del quadro di ricerca dell'Istituto sul Futuro dell'Umanità consiste nell'indagare sulle conseguenze sul pianeta delle nostre azioni odierne e sulle complicate dinamiche che sono destinate a modellare il nostro futuro in modo significativo. 

Un aspetto chiave di questo è lo studio dei rischi esistenziali - eventi che mettono in pericolo la sopravvivenza della vita intelligente originata sulla Terra o che minacciano di distruggere drasticamente e permanentemente il nostro potenziale per realizzare un futuro prezioso. 

Il focus in quest'area risiede nell'impatto delle capacità e degli impatti tecnologici futuri (incluso i 'rischi da possibilità' e l'impatto dell'Intelligenza Artificiale Generale o Superintelligenza), la valutazione dei rischi esistenziali, l'antropologia, l'etica della popolazione, l'etica del miglioramento umano, la teoria dei giochi e le considerazione sul 'Paradosso di Fermi'. 

Molti dei concetti e delle attuali tecniche fondamentali d'indagine in questi campi provengono dalla ricerca degli studiosi dell'Istituto per il Futuro dell'Umanità.  

APS DIFESA CIVILE 4.0 segue con attenzione gli esiti della ricerca di FHI, con lo scopo di attrezzarsi 'culturalmente' per l'elaborazione delle sue azioni destinate a contribuire al mantenimento della Sicurezza Sociale  
bottom of page