top of page
le Aree di nostro interesse

APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0 si adopera per contribuire all'analisi critica socio-culturale dei processi e delle dinamiche non lineari che contraddistinguono l’attuale 'Ipercomplesso Nuovo Sistema Sociale'; un sistema governato da nuove variabili cognitive, sociali, soggettive ed etiche.
Queste sono le variabili  che investono ogni ambito della vita e della prassi dei Cittadini

Dunque, APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0   lavora sul piano Umanistico, cioè cognitivo ed antropologico-socio/culturale​

L'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile è il tema guida al quale si rifà il nostro Centro Studi per l'Innovazione Sociale nella elaborazione dei suoi argomenti di studio, ricerca e conseguente sviluppo progettuale, il modello al quale ci ispiriamo è SOCIETA' 5.0 elaborato dal Governo giapponese in risposta alle sollecitazioni dell'Agenda 2030.  

Agenda_2030_DC.jpg

Cultura & sviluppo socio-economico

Abbracciamo_la_cultura.jpg

500 anni fa Lorenzo 'il Magnifico' faceva della Cultura il motore principale per lo sviluppo economico del suo territorio, ma prima di lui già gli antichi popoli italiani, avevano capito l'importanza della Cultura Ed infatti in ITALIA, vi sono 49 siti patrimonio dell’Umanità Unesco (il 5% di tutti i siti iscritti in 160 paesi), quasi la metà del territorio nazionale coperto da aree di particolare pregio, sottoposte a vincolo di tutela.

Tuttavia l’Italia, oggi,  sconta ancora un forte ritardo rispetto a molte nazioni che sono più poveri di siti culturali e luoghi d’arte, ma che attuano strategie più efficaci nel far conoscere, valorizzare e promuovere il proprio Patrimonio culturale.

Lo sviluppo guidato dalla Cultura include anche una gamma di vantaggi intangibili, ma non meno importanti di quelli economici.

Il sostegno e il rispetto dei Patrimoni Culturali contribuiscono a rafforzare il Capitale sociale di una Comunità, influenzando stili di vita, comportamenti individuali, modelli di consumo e valori legati all'ambiente.

APS DIFESA CIVILE 4.0, riprende, introduce, promuove e supporta un antico concetto: l'Evergetismo.  

Cultura digitale & Società dell'Informazione

Mediatore_Cultura_Digitale_Anziani_orig.

La Cultura Digitale è un concetto delle scienze sociali ancora poco conosciuto, che descrive l'idea che le nuove tecnologie e Internet stiano significativamente cambiando il modo di interagire, di comportarci, di pensare e di comunicare come esseri umani in un ambiente sociale. 

È il prodotto della tecnologia pervasiva e l'accesso illimitato alle informazioni, frutto di innovazioni tecnologiche all'interno di una Società che si trasforma per la transizione da una Cultura Analogica a quella Digitale.

La Cultura digitale diventa uno stile di vita, e Tu stai vivendo, ma forse non lo sai ancora, nella Società dell'Informazione, sei parte di essa!

VISUALIZZA ALTRO

Cultura Sportiva, Inclusione sociale & Wellness psico-fisico

CSCarabinieri_medagliere.jpg

Negli ultimi 50 anni, il concetto di 'Ricreazione e Società' è cambiato.

Storicamente, la Ricreazione era considerata un Bene pubblico, che si concentrava sulla sua diffusione verso le persone vulnerabili, le famiglie e le comunità ...

Ecologia culturale & Ambiente\Economia Circolare

foto-2-3-large.jpg

L'Ecologia culturale è il campo di ricerca delle scienze etno-antropologiche che investiga le relazioni tra gli aspetti socio-culturali dei gruppi umani e l'ambiente nel quale vivono, in stretto rapporto con altre discipline, come ad esempio: l'ecologia, la geografia umana, la biologia, l'archeologia, l'economia, la demografia, ...

Questa sezione introduce, inoltre, ad argomenti relativi all'Economia Circolare.

Sicurezza e Difesa Civile

slide_17.jpg

Secondo la cosiddetta  Teoria del Capitale Umano, in economia,  la Popolazione di un Paese è il bene più prezioso di tutti i terreni, le fabbriche e qualsiasi altro bene che possieda una nazione; sono le persone che ricostruiscono una nazione dopo la sua distruzione e quindi è importante per la sicurezza economica di un paese che si protegga la sua gente.

La Psicologia evidenzia come sia  importante che le persone si sentano  in grado di ritenere di avere il controllo del proprio destino, dunque aiutare i Cittadini a sentirsi sicuri di poter essere sovrani del proprio destino è una condizione necessaria per il benessere psichico delle persone.   

Nell'ambito di molti paesi dell'UE, il termine "gestione delle crisi" nella Difesa Civile sottolinea la dimensione politico culturale e di sicurezza civile,  piuttosto che le misure per soddisfare le esigenze immediate della popolazione in caso di disastri e calamità naturali;  è in questa concezione di Difesa in ambito Civile che APS DIFESA CIVILE 4.0 si propone di elaborare programmi innovativi e conseguenti specifiche azioni per conseguire obiettivi tesi alla gestione delle crisi. 

VISUALIZZA ALTRO
bottom of page