top of page

Percezione del Rischio

Il concetto di Rischio

è tanto antico quanto l'Umanità

La percezione del rischio è il giudizio soggettivo che le persone danno sulle caratteristiche e sulla gravità di un rischio

Le percezioni del rischio sono diverse per i rischi reali poiché sono influenzate da un'ampia gamma di aspetti affettivi (emozioni, sentimenti, stati d'animo, ecc.), cognitivi (gravità degli eventi, copertura mediatica, mitigazione del rischio misure, ecc.), contestuali (inquadramento delle informazioni sui rischi, disponibilità di fonti informative alternative, ecc.) e fattori individuali (tratti della personalità, esperienza precedente, età, ecc.).  

 

Sono state proposte diverse teorie per spiegare perché persone diverse fanno stime diverse della pericolosità di un rischio. 

Sono state sviluppate tre grandi famiglie di teorie:

  1. approcci psicologici (euristica e cognitiva),

  2. approcci antropologici/socilogici (teoria culturale)

  3. e approcci interdisciplinari (amplificazione sociale del quadro del rischio).

Percezione del Rischio_00 jpg.jpg
Percezione del Rischio_01.jpeg

Lo studio della percezione del rischio è nato dalla consapevolezza  che esperti e laici spesso non erano d'accordo su quanto fossero rischiose le varie tecnologie ei rischi naturali.

​

La metà degli anni '60 ha visto il rapido aumento delle tecnologie nucleari e la promessa di energia pulita e sicura. Tuttavia, la percezione del pubblico si è spostata contro questa nuova tecnologia. I timori sia per i pericoli longitudinali per l'ambiente che per i disastri immediati che creano terre desolate radioattive hanno spinto il pubblico contro questa nuova tecnologia. 

I timori sia per i pericoli longitudinali per l'ambiente che per i disastri immediati che creano terre desolate radioattive hanno spinto il pubblico contro questa nuova tecnologia. 

Le comunità scientifiche e governative si sono chieste perché la percezione pubblica fosse contraria all'uso dell'energia nucleare quando tutti gli esperti scientifici dichiaravano quanto fosse davvero sicura. 

Il problema, come lo percepivano i non esperti, era una differenza tra fatti scientifici e un'esagerata percezione pubblica dei pericoli. 

 

Uno dei primi documenti chiave è stato scritto nel 1969 da Chauncey Starr . 

Starr ha utilizzato un approccio di preferenza rivelata per scoprire quali rischi sono considerati accettabili dalla società. Egli presupponeva che la società avesse raggiunto l'equilibrio nel giudizio sui rischi, quindi qualunque livello di rischio esistesse effettivamente nella società era accettabile. 

 

La sua scoperta principale è stata che le persone sono disposte ad accettare rischi 1.000 volte maggiori se questi sono volontari (ad es. alla guida di un'auto) rispetto a se sono involontari (ad es. un disastro nucleare).

 

Questo approccio iniziale presupponeva che gli individui si comportassero razionalmente valutando le informazioni prima di prendere una decisione e che gli individui avessero paure esagerate a causa di informazioni inadeguate o errate. 

In questo presupposto è implicito che ulteriori informazioni possono aiutare le persone a comprendere il rischio reale e quindi a ridurre la loro opinione sul pericolo.

 

 Sebbene i ricercatori della scuola di ingegneria abbiano svolto ricerche pionieristiche sulla percezione del rischio, adattando le teorie dell'economia, ha poco uso in un contesto pratico. Numerosi studi hanno rifiutato la convinzione che le informazioni aggiuntive da sole sposteranno le percezioni.

Cosa+influenza+la+percezione+del+rischio.jpg

L'approccio psicologico è iniziato con la ricerca nel tentativo di capire come le persone elaborano le informazioni.

Questi primi lavori sostenevano che le persone usassero l'euristica cognitiva per ordinare e semplificare le informazioni, portando a pregiudizi nella comprensione.

Il lavoro successivo si sviluppò su queste fondamenta e divenne il paradigma psicometrico .

 

Questo approccio identifica numerosi fattori responsabili dell'influenza delle percezioni individuali del rischio, inclusi terrore, novità, stigma e altri fattori.

 

La ricerca mostra anche che le percezioni del rischio sono influenzate dallo stato emotivo di chi percepisce.  

La teoria di valenza della percezione del rischio distingue solo tra emozioni positive, come felicità e ottimismo, e negative, come paura e rabbia. Secondo la teoria di valenza, le emozioni positive portano a percezioni del rischio ottimistiche mentre le emozioni negative influenzano una visione più pessimistica del rischio. 

 

La ricerca ha anche scoperto che, mentre rischio e beneficio tendono a essere correlati positivamente tra le attività pericolose nel mondo, sono correlati negativamente nella mente e nei giudizi delle persone. 

allianz-barometro-rischi-top-10.jpg

La maggior parte delle persone mediamente  esprime una maggiore preoccupazione per i problemi che sembrano avere un effetto immediato sulla vita quotidiana come una epidemia che per i problemi a lungo termine che potrebbero influenzare le generazioni future come il cambiamento climatico o la crescita della popolazione. 

​

Le persone fanno molto affidamento sulla comunità scientifica per valutare la minaccia dei problemi ambientali perché di solito non subiscono direttamente gli effetti di fenomeni come il cambiamento climatico. 

 

L'esposizione della maggior parte delle persone al cambiamento climatico è stata impersonale; la maggior parte delle persone ha un'esperienza virtuale solo attraverso documentari e mezzi di informazione in quella che può sembrare un'area "remota" del mondo. 

 

Tuttavia, insieme all'atteggiamento attendista della popolazione, le persone non comprendono l'importanza di modificare i comportamenti distruttivi per l'ambiente anche quando gli esperti forniscono chiari e dettagliati rischi causati dal cambiamento climatico.

Il Social Amplification of Risk Framework (SARF), combina la ricerca in psicologia, sociologia, antropologia e teoria della comunicazione. SARF delinea come le comunicazioni di eventi di rischio passano dal mittente attraverso stazioni intermedie a un destinatario e nel processo servono ad amplificare o attenuare la percezione del rischio.

 

Tutti i collegamenti nella catena di comunicazione, individui, gruppi, media, ecc. contengono filtri attraverso i quali le informazioni vengono ordinate e comprese.

 

Il quadro tenta di spiegare il processo mediante il quale i rischi vengono amplificati, ricevendo l'attenzione del pubblico, o attenuati, ricevendo meno attenzione da parte del pubblico. Il quadro può essere utilizzato per confrontare le risposte di diversi gruppi in un singolo evento o analizzare lo stesso problema di rischio in più eventi. In un singolo evento di rischio, alcuni gruppi possono amplificare la loro percezione dei rischi mentre altri gruppi possono attenuare o diminuire la loro percezione del rischio.

​

La tesi principale della SARF afferma che gli eventi di rischio interagiscono con fattori psicologici, sociali e altri fattori culturali individuali in modi che aumentano o diminuiscono la percezione pubblica del rischio.

 

I comportamenti di individui e gruppi generano quindi impatti sociali o economici secondari aumentando o diminuendo anche il rischio fisico stesso.

​

Questi effetti a catena causati dall'amplificazione del rischio includono percezioni mentali durature, impatti sulle vendite aziendali e cambiamenti nei valori delle proprietà residenziali, cambiamenti nella formazione e nell'istruzione o disordini sociali. Questi cambiamenti secondari sono percepiti e reagiti da individui e gruppi con conseguenti impatti di terzo ordine. Man mano che si reagisce a ogni impatto di ordine superiore, possono estendersi ad altre parti e luoghi. Le tradizionali analisi del rischio trascurano questi effetti a catena e quindi sottovalutano notevolmente gli effetti negativi di determinati eventi di rischio. La distorsione pubblica dei segnali di rischio fornisce un meccanismo correttivo mediante il quale la società valuta una determinazione più completa del rischio e dei suoi impatti su aspetti non tradizionalmente presi in considerazione in un'analisi del rischio.

​

La Percezione dei Rischi, la Prevenzione dei Rischi e il Risk Management sono argomenti trattati ed obiettivi perseguiti dal

SENDAI FRAMEWORK 2030 

The Sendai Framework focuses on the adoption of measures which address the three dimensions of disaster risk (exposure to hazards, vulnerability and capacity, and hazard’s characteristics) in order to prevent the creation of new risk, reduce existing risk and increase resilience. The Sendai Framework outlines seven global targets to guide and against which to assess progress.

SENDAI_The+Seven+Global+Targets.jpg
sezione in progress continuo
bottom of page