Che Cosa è APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0
Una Impresa Sociale, nell'ordinamento giuridico italiano, identifica tutte quelle organizzazioni (imprese) private in cui l'attività economica d'impresa principale è stabile e ha per oggetto la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilità sociale e senza scopo di lucro (no-profit).
Sono tali i beni o i servizi che ricadono nei settori tassativamente indicati dal d.lgs. 155/2006.




APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0 è una Associazione di Promozione Sociale, una organizzazione nella quale si coniugano le competenze di Militari (dell'Arma dei Carabinieri e/ altre Armi e Corpi militari) e di esponenti delle Foze di Polizia con le esperienze di professionisti della Società Civile. Lo scopo è quello di declinare il risultato della somma delle loro professionalità in progetti che vengono elaborati e si sviluppano nel Terzo settore con lo scopo di salvaguardare ed incrementare la Sicurezza Sociale dei Cittadini.
Ogni giorno in una delle 4.000 stazioni dei Carabinieri, nelle centinaia di Commissiariati sezionali e distaccati della Polizia di Stato e le decine di Nuclei Operativi Metropolitani e di Tenenze della Guardia di Finanza, così come le migliaia di Uffici delle Polizie Urbane dislocate sul territorio nazionale, un Cittadino si rivolge ai funzionari in servizio in quanto portatore di un problema personale che non riesce a risolvere, o perché riporta di essere vittima di un sopruso che, se effettivamente non costituisce un palese reato: a questo genere di istanze del Cittadino un funzionario in servizio non può dare un reale conforto.
APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0 nasce con lo scopo di elaborare nuove forme di assistenza ai Cittadini ispirate dalla Innovazione sociale.
I promotori di APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0, hanno lavorato per 4 anni, allo scopo di definire un modello di Impresa per il Terzo Settore in linea con la Legge 6 giugno 2016, n. 106: un provvedimento di legge che è stata definito per rispondere alle sfide del nuovo welfare e per la gestione del Bene Comune. Che introduce, inoltre, importanti novità che renderanno possibile la coproduzione di beni e servizi, non solo in sinergia con altre Organizzazioni Non Profit e/o la Pubblica amministrazione, ma anche con Investitori privati.
APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0 si declinerà nella costruzione di una Organizzazione non-profit che promuove e realizza attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria, di mutualità e di produzione e scambio di servizi elaborati da professionisti della Sicurezza in collaborazione sinergica con altri Soggetti del mondo civile, della Pubblica Amministrazione e delle Imprese private commerciali.
Beni e Servizi di utilità sociale sono quelli prodotti o scambiati nei seguenti settori:
a) assistenza sociale, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328, recante legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali;
b) assistenza sanitaria, per l'erogazione delle prestazioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 29 novembre 2001, recante «Definizione dei livelli essenziali di assistenza», e successive modificazioni, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell'8 febbraio 2002;
c) assistenza socio-sanitaria, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 febbraio 2001, recante «Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001;
d) educazione, istruzione e formazione, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;
e) tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, ai sensi della legge 15 dicembre 2004, n. 308, recante delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione, con esclusione delle attività, esercitate abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
f) valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42;
g) turismo sociale, di cui all'articolo 7, comma 10, della legge 29 marzo 2001, n. 135, recante riforma della legislazione nazionale del turismo;
h) formazione universitaria e post-universitaria;
i) ricerca ed erogazione di servizi culturali;
l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo;
m) servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta per cento da organizzazioni che esercitano un'impresa sociale
Fatto salva la volontà inziale dei promotori di APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0 di erogare beni e servizi in coerenza con le loro esperienze professionali che si sono definite negli anni in molti campi dei succitati punti, un focus particolare sarà rivolto dalla APS nella Ricerca applicata & lo Sviluppo di Servizi tesi alla Inclusione Digitale dei Cittadini Italiani, in linea con i criteri sanciti nella Strategia per la Crescita digitale (approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri/Agenzia per l'Italia Digitale) e lo sviluppo dignitoso della Cittadinanza digitale nella Società dell'Informazione di Tutti i Cittadini italiani, in particolare i più svantaggiati, cioè quelli che afferiscono alla fascia demografica della popolazione italiana over 50 anni, cioè coloro maggiormente affetti dal Digital Divide Culturale.